Dott. Matteo Cinquepalmi
SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
11/01/2015 al 31/01/2016
Research Fellow presso Division of Thyroid and Parathyroid Surgery, Department of Otolaryngology at the Massachusetts and Ear Infirmary, Harvard Medical School. Direttore: Prof. Gregory W.Randolph Boston, MA, USA
26/07/2016
Conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso l’Universita degli studi di Roma “la Sapienza”. Votazione: 110/110 Lode
16/03/2017
Conseguimento dell’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli studi di Roma “la Sapienza”. Iscrizione presso l’ordine dei Medici Chirurghi di Roma, posizione numero: 62841
27/12/2017 al 22/12/2022
Medico in formazione Specialistica in Chirurgia Generale presso L’università degli studi di Roma “La Sapienza”.
01/01/2023 ad oggi
Dirigente Medico di I livello presso l’UOC Chirurgia Generale dell’Ospedale San Carlo di NancyGVM Care and Research, Roma
 CVMC SITO.pdf
CVMC SITO.pdfLa ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi.
Si tratta della metodologia usata per accrescere la conoscenza all'interno della scienza ed è ritenuta uno dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo della società nel medio-lungo periodo in virtù della sua potenziale capacità di fornire innovazione attraverso l'applicazione tecnologica favorendo così il progresso della società.
In ambito medico la ricerca rappresenta l'avanzamento che permette:
diagnosi sempre più precoci
cure sempre più specifiche e personalizzate
maggiore benessere della persona
La ricerca scientifica, è portata avanti dalla comunità scientifica secondo metodologie rigorose: i risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta revisione paritaria da parte di specialisti del settore
L'aggiornamento scientifico continuo ed il confronto con i colleghi di tutte le nazionalità rappresenta l'unica via per la crescita personale e per offrire al paziente sempre una competenza aggiornata.
Questo avviene grazie alla partecipazione a:
congressi
convegni
corsi di aggiornamento
Un momento di confronto e di crescita che aumenta il bagaglio culturale di ogni operatori sanitario, attraverso relazioni di esperti e di cultori della materia. Questi incontri sono inoltre palcoscenico per la presentazione di nuove idee, nuove tecniche chirurgiche e nuove scoperte da condividere con tutta la comunità scientifica